menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Il Piano Mattei e l'Africa: oltre i colonialismi

4 7
yesterday
Dal volgere del Millennio l’Africa è diventata terreno di scontro geopolitico tra Usa, Cina, Russia e altri soggetti, tra cui l’Europa. Al centro della contesa energia, agricoltura, materie prime e terre rare. L’arrivo dei cinesi ha rimesso al centro degli interessi globali l’Africa che gli occidentali, avevano abbandonato nel corso degli anni Novanta. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, né Barack Obama né Donald Trump hanno mostrato grande e reale interesse; Joe Biden vi ha fatto solo una rapida visita. Il focus americano è ormai l’Indo-Pacifico. La Russia ha compiuto passi di presenza e influenza con l’unico strumento che possiede: armi e contractors (Wagner e successori). Altri investitori si sono affacciati come la Turchia o gli Stati del Golfo.In questo contesto l’Europa rimane pur sempre il principale partner nell’aiuto allo sviluppo, ma con dei mutamenti profondi. La Francia non è più favorita dalla sua “relazione speciale” con i Paesi francofoni. La guerra in Ucraina drena moltissime risorse. Ai singoli........

© Avvenire